La cucina è una delle principali aree della casa in cui possono verificarsi incendi, e le cappe aspiranti giocano un ruolo cruciale nella sicurezza domestica. L’accumulo di grasso e la scarsa manutenzione possono trasformare la cappa in un pericoloso punto di innesco. In questo articolo, vedremo le cause più comuni degli incendi delle cappe da cucina e le migliori strategie per prevenirli.

Cause principali degli incendi nelle cappe da cucina

  1. Accumulo di grasso e residui di cibo: I vapori di cottura contengono grasso che si deposita nei filtri e nei condotti della cappa. Con il tempo, questo strato infiammabile può prendere fuoco.
  2. Fiamme libere e alte temperature: Se si cucina con fiamma alta, il calore e le scintille possono raggiungere la cappa e accendere i residui di grasso.
  3. Corto circuito elettrico: Un cablaggio difettoso o un malfunzionamento del motore della cappa possono causare surriscaldamento e scintille.
  4. Uso improprio della cappa: L’utilizzo di materiali infiammabili nelle vicinanze della cappa (ad esempio tovaglioli di carta o oli spruzzati direttamente sotto di essa) può favorire l’innesco di un incendio.

Come prevenire gli incendi nelle cappe da cucina

1. Pulizia e manutenzione regolare

  • Pulizia dei filtri: Lava i filtri della cappa almeno una volta al mese con acqua calda e sapone sgrassante o mettili in lavastoviglie, se compatibili.
  • Pulizia interna della cappa: Rimuovi il grasso accumulato sulle superfici interne della cappa ogni 2-3 mesi.
  • Controllo dei condotti di aspirazione: Se la cappa è collegata a un sistema di scarico, assicurati che i condotti siano liberi da accumuli di grasso.

2. Uso corretto della cappa e della cucina

  • Accendi sempre la cappa mentre cucini per ridurre l’accumulo di grasso.
  • Evita fiamme troppo alte sotto la cappa e non lasciare padelle incustodite.
  • Non spruzzare oli o sostanze infiammabili vicino alla cappa.

3. Sicurezza elettrica e impiantistica

  • Fai controllare periodicamente l’impianto elettrico della cappa da un tecnico qualificato.
  • Sostituisci immediatamente cavi danneggiati o componenti malfunzionanti.
  • Non sovraccaricare le prese elettriche collegando troppi dispositivi alla stessa multipresa.

Cosa fare in caso di incendio nella cappa?

  1. Spegnere il fornello immediatamente per evitare che il fuoco si propaghi.
  2. Spegnere la cappa per interrompere l’aspirazione e limitare la diffusione delle fiamme.
  3. Utilizzare un estintore a polvere o CO₂: Mai usare acqua su un incendio di grasso!
  4. Se il fuoco si propaga, evacuare immediatamente e chiamare i soccorsi (112 o 115 in Italia).

Conclusione

Gli incendi nelle cappe da cucina sono evitabili con una corretta manutenzione e l’adozione di misure preventive. Pulire regolarmente i filtri, evitare fiamme alte e controllare l’impianto elettrico sono azioni fondamentali per garantire la sicurezza della tua casa. Prevenire è sempre meglio che affrontare un’emergenza!