Cari amici,
come a voi noto nella mattinata odierna si è tenuta una riunione straordinaria riguardante la
mobilità nazionale del personale appartenente al ruolo dei vigili del fuoco.
Tale confronto è avvenuto a seguito del nostro stato di agitazione nazionale della Categoria
proclamato lunedì 10 marzo 2025, subito dopo l’emanazione della circolare di mobilità.
In apertura del confronto il Capo Dipartimento in considerazione degli impegni del
Sottosegretario e dei Vertici del Dipartimento fuori sede per impegni istituzionali ci ha richiesto
espressamente di ritirare lo stato di agitazione garantendo la sospensione della circolare di mobilità,
come da noi richiesto, e la disponibilità ad individuare ogni possibile soluzione.
Da parte nostra abbiamo innanzitutto ringraziato il Capo Dipartimento per la sensibilità
dimostrata che rappresenta quel giusto cambio di passo necessario ad affrontare insieme le
problematiche che coinvolgono i lavoratori.
Nel merito abbiamo richiesto:

dopo la scelta sede da parte dei Capi Squadra che avverrà nelle giorna%%te del 17 e 18
marzo p.v., i posti di risulta per almeno un 50% dovranno essere assicurati al
personale anziano nella nuova circolare di mobilità;

la possibilità di riconteggiare i numeri in mobilità del personale TLC;

estendere la possibilità al personale del 94 corso, che ha quasi maturato i due anni, di
partecipare al processo di mobilità.
Infine abbiamo anche richiesto di ricevere al più presto la nuova bozza di Accordo sulle
leggi speciali per superare definitivamente il problema delle aspirazioni al trasferimento del
personale anziano.
In linea con quanto richiesto dal Capo Dipartimento e alla luce dei risultati ottenuti durante
il confronto che hanno visto totale condivisione da parte dei Vertici del Dipartimento, abbiamo
ritenuto opportuno sospendere lo stato di agitazione nazionale con l’impegno tra le parti di rivederci
a breve scadenza.
Cordiali saluti.