Contratto VVF 2022 2024

Contratto Sindacale 2022-2024 per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Il nuovo accordo sindacale per il personale non direttivo e non dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, valido per il triennio 2022-2024, introduce significativi miglioramenti economici e normativi. Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali novità.

Di seguito una sintesi del nuovo Contratto VVF 2022/2024

Ambito di Applicazione e Durata

Il contratto disciplina gli aspetti giuridici ed economici del personale, introducendo incrementi retributivi sia sul trattamento fisso che su quello accessorio. In caso di vacanza contrattuale oltre i tre mesi dalla scadenza, sono previsti anticipi economici in attesa del rinnovo successivo.

Incrementi Retributivi

Gli stipendi sono stati adeguati con aumenti graduali:

  • Dal 1° aprile 2022: incremento iniziale delle retribuzioni mensili.
  • Dal 1° luglio 2022: aumento progressivo per tutte le qualifiche.
  • Dal 1° gennaio 2024: crescita significativa degli stipendi, con incrementi mensili lordi variabili tra 110€ e 153€, a seconda della qualifica.

Effetti degli Aumenti di Stipendio

Gli aumenti salariali incidono su:

  • Tredicesima mensilità;
  • Trattamento pensionistico;
  • Indennità di buonuscita e assegno alimentare;
  • Contributi previdenziali.

Indennità di Rischio

A partire dal 2024, le indennità di rischio subiscono un incremento significativo:

  • Allievo vigile del fuoco: 497€/mese;
  • Vigile del fuoco esperto: 644€/mese;
  • Capo reparto con scatto convenzionale: 887€/mese;
  • Ispettore antincendi coordinatore con scatto convenzionale: 972€/mese.

Lavoro Straordinario

Dal 1° gennaio 2024, sono stati stabiliti nuovi importi per il lavoro straordinario:

  • Feriale: tra 13,37€ e 19,33€ all’ora;
  • Festivo o notturno: tra 15,12€ e 21,85€ all’ora;
  • Festivo notturno: tra 17,45€ e 25,22€ all’ora.

Indennità Mensili per il Personale Tecnico e di Rappresentanza

L’accordo introduce aumenti anche per il personale tecnico e di rappresentanza:

  • Operatore esperto: 335€/mese;
  • Assistente capo: 461€/mese;
  • Ispettore coordinatore con scatto convenzionale: 505€/mese.

Indennità per Turni Notturni e Festivi

Dal 2024, aumentano le indennità per i turni speciali:

  • 1,21€ all’ora nei giorni festivi;
  • 3,42€ all’ora nei giorni di Capodanno, Pasqua, Ferragosto, Natale, Santa Barbara e Festa del Lavoro.

Pronta Disponibilità

  • Viene regolamentata la reperibilità con un periodo di recupero minimo di 12 ore tra un turno e l’altro;
  • A partire dal 2026, saranno previste maggiorazioni delle indennità di reperibilità.

Fondo di Amministrazione

L’incremento del fondo destinato agli incentivi e alle indennità prevede:

  • +40.689€ per il 2024;
  • +38.005€ per il 2025;
  • +600.117€ dal 2026.

Conclusioni

L’accordo per il triennio 2022-2024 rappresenta un passo importante per il riconoscimento economico e normativo del personale dei Vigili del Fuoco. Grazie agli aumenti salariali e alle nuove indennità, si garantisce una maggiore valorizzazione del lavoro svolto da chi opera in prima linea per la sicurezza del Paese.